
Qualche ramo ingentilito da gemme, qualche ninnolo che evoca la primavera e, naturalmente, un po’ di uova colorate, basta poco per fare l’albero di Pasqua, un simbolo della tradizione tedesca che da qualche tempo ha cominciato a farsi spazio anche nella nostra, averne uno in casa fa allegria, prepararlo insieme con i bambini è molto divertente, conviene cominciare a costruirlo un mese prima di Pasqua, per poterselo godere il più a lungo possibile.

Il seguente elenco appartiene alla vecchia tradizione tedesca e dà un’idea di massima su quello che serve per fare l’albero ma nulla vi vieta di renderlo il più personale possibile secondo i propri gusti e il proprio estro. Ecco cosa procurarsi come base:
7 LUNGHI RAMI con gemme. Sono particolarmente adatti i rami di ciliegio, pesco, albicocco. Sono una raffinata alternativa i rami di calicantus già fioriti.
UN VASO abbastanza alto da contenere i rami. Può essere di vetro, di terracotta, di ceramica, di peltro. Solo se è di plastica è meglio avvolgerlo con un tessuto.
UN RAMOSCELLO D’ ULIVO BENEDETTO: per aggiungerlo ai rami in genere si aspetta la Domenica
DECORAZIONI (passerotti, pettirossi, farfalle, rondinelle, fiocchi, violette e margherite di tessuto, fiocchetti, piccole coccarde, uova colorate, piccole api, coccinelle, chioccioline e così via) .
Le varie decorazioni le trovate nelle cartolerie o nei negozi di fiori tipo Viridea. Disponete in modo armonioso i rami nel vaso, per tenerli fermi aiutatevi con una “spugna da fiorista” (facilmente reperibile) da usare imbevuta d’acqua, dopodiché appendete i gingilli scelti in precedenza. Non conviene esagerare con i ninnoli perché i rami eccessivamente appesantiti diventano esteticamente poco gradevoli.
Nessun commento:
Posta un commento