
Leggere ai bambini è utile per lo sviluppo delle loro capacità intellettuali, affettive e relazionali. Una ricerca ha rivelato che i bimbi abituati a leggere fin da piccoli una volta a scuola, dimostrano di avere un vocabolario più ampio, più facilità di scrittura e voti migliori rispetto ai coetanei cresciuti senza libri.

Da piccini si inizia dai libri senza parole, poi con parole e semplici frasi, insieme a fiabe e filastrocche che sono il primo valido strumento per arricchire il vocabolario. Leggere fiabe e storie è anche un momento di grande intimità tra genitori e figli e aiuta l'immaginazione dei piccoli aiutandoli a superare le paure e ricordate che se in famiglia i bimbi vedono gli adulti leggere spesso avranno lo stimolo a copiarli e leggendo insieme gli si faranno scoprire un mondo di storie e avventure alcune delle quali magari da rendere giocose facendo teatrini o impersonando i personaggi ;)

Io personalmente da piccola odiavo leggere, ricordo che mamma mi portava in centro e cercava di invogliarmi a comprare dei libri, mi portava nelle librerie conosciute come Mondadori e mi suggeriva dei titoli ma io ci mettevo i mesi a leggere qualunque cosa e spesso non li finivo neppure.
Da adulta invece ho sviluppato gusti precisi e una velocità incredibile tanto da riuscire a leggere quasi 2000 pagine a settimana in 4 lingue diverse ;)
Alla piccola Momo leggo spesso le fiabe e le ho comprato parecchi libri, da piccolissima le davo i libriccini da bagnetto in gomma colorati e che suonano, poi le ho comprato un sacco di fiabe, libri sonori, tattili e i librottini con le storie Disney e lei molto spesso li prende e li guarda da sola ;)
Nessun commento:
Posta un commento